Benvenuti nel sito ufficiale dell'Archivio di Stato di Bolzano!

Sulla nostra pagina web vogliamo mettere a disposizione in modo veloce e facilmente accessibile alcune informazioni importanti, che Vi aiuteranno a entrare in contatto con noi, a fare una prima ricerca nei nostri fondi ed a trovare delle indicazioni utili sulla ricerca archivistica in generale.

Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica - Biennio 2022-2024 - Procedura di selezione per l’ammissione al Corso di specializzazione per archivisti

Ulteriori informazioni su questa pagina.

I candidati che hanno superato la prova di ammissione al corso biennale di specializzazione per archivisti presso la Scuola di archivistica, paleografia e diplomatica dell’Archivio di Stato di Bolzano formalizzeranno l’iscrizione, ai sensi dell’articolo 8 del D.M. n. 241/2021, recante “Regolamento concernente le funzioni, l'organizzazione e il funzionamento delle Scuole di archivistica, paleografia e diplomatica degli Archivi di Stato, in attuazione dell'articolo 9, commi 3 e 4, del decreto legislativo 20 ottobre 1998, n. 368”, versando tramite bonifico bancario l’importo di € 200 , quale rimborso spese per l’occupazione degli  spazi dedicati all’erogazione del servizio didattico e dell’attività formativa, sul codice IBAN IT07D0100003245348029368003 e specificando la causale: “ISCRIZIONE SCUOLA APD di Bolzano [indicare cognome e nome dell’iscritto]”.

Corso di specializzazione per Archivisti - biennio 2022-2024 - Bando per incarichi di docenza II anno 2023-2024

È indetto un bando per il conferimento degli incarichi di docenza per il secondo anno del Corso

Bando

Modulo per la presentazione delle candidature

Accesso all'Archivio di Stato di Bolzano

È obbligatorio indossare dispositivi di protezione individuali (mascherina chirurgica) per tutta la permanenza.

Accesso alla sala di studio

La sala di studio dell'Archivio di Stato di Bolzano è aperta al pubblico nei giorni da lunedì a venerdì dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e il lunedì e il giovedì dalle 14.00 alle 16.30.

Per garantire un efficiente servizio all'utenza e la disponibilità di posto in sala studio è gradita la prenotazione della visita (as-bz@cultura.gov.it) con l'indicazione della segnatura delle unità archivistiche che si desidera consultare.

Contributi a progetti riguardanti interventi da effettuarsi su archivi dei movimenti politici e degli organismi di rappresentanza dei lavoratori o di loro esponenti

Sul sito della Direzione Generale Archivi è pubblicato il bando per la concessione di contributi a progetti riguardanti interventi da effettuarsi su archivi dei movimenti politici e degli organismi di rappresentanza dei lavoratori o di loro esponenti.

Internati Militari Italiani (I.M.I.)

A questo Archivio di Stato pervengono sempre più frequentemente richieste di notizie su ex Internati Militari Italiani (I.M.I.). La risposta a queste richieste costituisce per questo Ufficio un notevole carico di lavoro che solitamente si conclude con esito negativo. Perciò si invitano gli interessati a tenere in considerazione i seguenti punti:

  • la documentazione sugli I.M.I. conservata presso questo Archivio proviene dall'Ufficio Informazioni del Centro Assistenza Rimpatriati (C.A.R.) di Bolzano, quindi contiene informazioni raccolte da militari che sono ritornati per la via del Brennero;
  • per informazioni generali sulle unità archivistiche che contengono documentazione sugli I.M.I. e sono conservate presso l'Archivio di Stato di Bolzano, consultare questa guida (pdf scaricabile);
  • questa documentazione è però incompleta, disomogenea, non inventariata e quindi priva di strumenti di corredo generali che consentono una ricerca affidabile per nomi (p.e. schedario generale);
  • questo Archivio di Stato ha digitalizzato una serie di documenti che sembrano garantire un minimo di completezza (elenchi I.M.I. non ancora rimpatriati e relativa sorte; elenchi con corrispondenza sugli I.M.I.; cartelle cliniche) e li ha messi a disposizione dell'utenza sulla pagina dedicata per una consultazione veloce e facile;
  • per informazioni sulla storia dell'Ufficio Informazioni del C.A.R. di Bolzano e sul tipo di documentazione da esso prodotta e raccolta vedere il fascicolo digitalizzato disponibile sempre sulla pagina dedicata;
  • ricerche più approfondite possono essere effettuate personalmente presso la sala di studio dell'Archivio di Stato di Bolzano.

Gli archivi giudiziarii nell'Archivio di Stato di Bolzano (Ispirati dagli Archivi 2016)

k2.items.cache.081844b8a29c886d25746ccb5304f59d_LnewsModule

In occasione della settimana promossa dall'Associazione Nazionale Archivistica Italiana (ANAI) l'Archivio di Stato di Bolzano il 17 marzo 2016 offre una visita guidata con particolare riferimento agli archivi giudiziari conservati. Orario: 15.30-16.30, luogo: sede dell'Archivio di Stato di Bolzano, Via A. Diaz, 8.

asbz_pret_brun_penale

Aggiornamento elenco inventari digitalizzati

Disponibili gli elenchi delle amministrazioni statali fino al 1925 di Bolzano, Bressanone, Brunico e Merano, v. elenco.